
Le polpette di melanzane sono un’ottima alternativa alle solite polpette di carne, restando comunque davvero appetitose e sfiziose. Sono un piatto facile da preparare, tipico della stagione estiva, da portare in tavola come antipasto o come secondo da accompagnare con un’insalata di stagione. Ingredienti
3 melanzane belle grosse 7/800 g circa
100 g di pangrattato
100 g di parmigiano grattuggiato
Sale e pepe q.b.
1 cucchiaio circa di prezzemolo e aglio tritati
1 uovo grosso o 2 piccoli
Preparazione Lavare e asciugare le melanzane, eliminate le estremità verdi e metterle sulla griglia, io uso la bistecchiera di ghisa dove cuocio le bistecche. Girarle spesso finchè no diventano morbide e la buccia un po' croccante. Toglierle dal fuoco e lasciarle intiepidire, quindi sbucciarle e mettere la polpa dentro ad un colino e lasciarla sgocciolare per un po', magari pressarle un po’ per facilitare l’operazione, poi mettere la polpa dentro ad una bacinella e aggiungete ll'uovo, il pangrattato, il formaggio grattugiato, il prezzemolo e l’aglio tritati e infine regolare di sale e pepe. Mescolate e amalgamare gli ingredienti. Con l'mpasto formare delle polpettine tonde poco più grandi di una noce e passerle nel pangrattato. Friggerle in abbondante olio di semi di arachide e una volta dorate, togliere le polpette di melanzane dall’olio con una schiumarola e appoggiarle su della carta assorbente per farle perdere l’olio in eccesso. Queste polpette sono buone sia calde che tiepide. Se si vuole optare per una cottura più "sana", mettere le polpettine ancora crude e impanate in una pirofila, su di un fondo di carta forno, bagnarle con un filo d’olio e cuocerle in forno a 180/190 gradi fino a doratura. Saranno buonissime lo stesso, ma un po' più leggere. Conservare in frigo per un paio di giorni, o congelare.