top of page
  • Immagine del redattoreLannaronca

Fritole venete

Aggiornamento: 20 mar 2019



Fritole venete

Un altro classico del Carnevale, nella versione di casa mia: sono "e fritoe", le frittelle, originarie di Venezia, che si preparano in tutto il Veneto. Veramente molti usano la farina di mais, ma mia madre usava la polenta già fatta e avanzata del giorno prima e così io continuo a farle, perchè sono molto buone! Ne preparo sempre in abbondanza, non so com'è, ma spariscono in un attimo! Un consiglio: servitele ancora tiepide, sono squisite.

Ingredienti

  • 400 g di polenta fredda

  • 3 bicchieri di latte

  • 1 presa di sale

  • 1 hg di uvetta

  • 1 hg di pinoli

  • la buccia di un limone non trattato grattuggiata

  • 4 uova

  • 4 cucchiai di zucchero

  • 1 bicchierino di rum (o una fialetta) o di grappa

  • 1 bustina di lievito vanigliato

  • farina bianca qb

  • olio di arachide o strutto per friggere

Preparazione

Mettere subito l’uvetta a rinvenire in acqua tiepida e poi in una terrina schiacciare la polenta con una forchetta e stemperarla con il latte, strizzare bene l’uvetta e aggiungerla al composto e poi di seguito uno alla volta tutti gli altri ingredienti, mescolando energicamente e a lungo. Coprire e mettere la terrina in un luogo fresco e lasciarla riposare per tutta la notte.

Il giorno dopo rimescolare nuovamente e friggere in abbondante olio o strutto aiutandosi con un cucchiaino. Se si fanno delle fritole troppo grandi potrebbero rimanere crude all’interno. Quando hanno preso un bel colore dorato, scolarle e farle asciugare su un foglio di carta da cucina. Finché sono ancora calde aggiungere lo zucchero, la mamma, che non aveva mai lo zucchero a velo, le rotolava nello zucchero semolato. Che bontà soprattutto ancora calde!


#Dolci

24 visualizzazioni

Post recenti

Mostra tutti

Se vuoi rimanere sempre aggiornato sulle nuove ricette, clicca mi piace alla mia pagina FACEBOOK

Conosci l'altra mia pagina FACEBOOK? No? Allora vai a vederla!

bottom of page