top of page
  • Immagine del redattoreLannaronca

Crostoli o galani veneti

Aggiornamento: 20 mar 2019



Galani o crostoli

Sono per i dolci di Carnevale per eccellenza. A Bologna dove abito si chiamano sfrappole ma ogni regione ha la sua ricetta e il suo nome, si chiamano anche frappe, bugie, cenci, chiacchiere, ecc. Noi a casa li chiamavamo Galani o Crostoli e questa è la ricetta originale di mia madre che andava un po' ad occhio nelle dosi!

Ingredienti

  • 300 g di farina 00

  • 2 cucchiai abbondanti di zucchero

  • una noce di burro

  • 1 bel bicchierino di grappa (oppure di vino bianco secco)

  • 2 uova intere

  • un pizzico di sale

  • la buccia grattuggiata di un arancia non trattata

  • olio di semi di arachide per friggere o ancora meglio strutto

  • zucchero a velo

Preparazione

Impastare gli ingredienti e lavorare l'impasto in modo che alla fine non sia troppo duro, lasciarlo riposare un paio d'ore. Tirare una sfoglia molto sottile e ritagliare tanti rettangoli. Mia madre faceva all'interno di ognuno 2 tagli paralleli prima di friggere le sfoglie, oppure tirava delle strisce che poi annodava. Friggere in olio o strutto caldo e abbondante. Scolare i galani quando saranno ben gonfi e dorati e appoggiali sulla carta assorbente da cucina. Trasferirli man mano su di un piatto e spolverizzali con lo zucchero a velo quando sono ben raffreddati. Ad ogni morso si deve sentire la croccantezza e vedere una nuvola di zucchero tutta intorno, buon appetito!


#Dolci

78 visualizzazioni

Post recenti

Mostra tutti

Se vuoi rimanere sempre aggiornato sulle nuove ricette, clicca mi piace alla mia pagina FACEBOOK

Conosci l'altra mia pagina FACEBOOK? No? Allora vai a vederla!

bottom of page