top of page
  • Youtube
  • Instagram Icona sociale
  • Facebook Social Icon
  • Pinterest Social Icon

Riso e patate

Immagine del redattore: LannaroncaLannaronca

Aggiornamento: 22 mar 2019



Riso e patate alla veneta

Il riso è uno degli elementi fondamentali di molte mie ricette, un classico della cucina veneta e molto amato dalla mia famiglia. "Risi e patate" è un piatto molto semplice da preparare, ma ricco di gusto e ottimo nelle fredde giornate invernali. Questa è la prima di molte ricette con il riso e le verdure che pubblicherò, con questa caratteristica: non è un risotto, ma nemmeno una minestra in brodo, sei curioso? Allora continua a leggere!

Ingredienti

  • 1 l di brodo vegetale

  • 1 cipolla e 1 piccola carota

  • 2 o 3 patate (a seconda della grandezza)

  • 200 g di riso Arborio o Vialone Nano

  • Parmigiano grattugiato

  • prezzemolo tritato

  • 1 fetta di pancetta affumicata (facoltativo)

  • burro e olio EVO qb

  • sale e pepe qb


Preparazione

Soffriggere la cipolla finemente tritata in un po’ d’olio EVO.

Prima che prenda colore versare le patate tagliate a pezzetti e la carota, cuocere per circa 15 minuti diluendo eventualmente con qualche cucchiaio di brodo.

Io uso quello vegetale, ma mia madre preferiva un brodo leggero di pollo e, credetemi, faceva la differenza!

Aggiungere un litro di brodo bollente poi versare il riso e mescolare ogni tanto fino a che il riso sia cotto; il calore dovrà essere sostenuto. Volendo si può aggiungere, durante la cottura, una fetta di pancetta intera. Alla fine aggiungere il prezzemolo, il formaggio e una piccola noce di burro; mescolare e servire. Non deve essere un risotto, ma avere più “dell’onda” per intenderci e conservare una certa fluidità,

Se vuoi rimanere sempre aggiornato sulle nuove ricette, clicca mi piace alla mia pagina FACEBOOK

Conosci l'altra mia pagina FACEBOOK? No? Allora vai a vederla!

© 2017 by Anna Ronca created with Wix.com

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

bottom of page