top of page
  • Youtube
  • Instagram Icona sociale
  • Facebook Social Icon
  • Pinterest Social Icon

Biscotti alla farina e crusca di avena

Immagine del redattore: LannaroncaLannaronca

Cosa fare con un sacchetto di crusca di avena acquistata per sbaglio? Si, lo so fa molto bene, è adatta a chi ha problemi di intolleranza al lattosio o allergia al glutine a chi è attento all'alimentazione, ma io non riesco proprio a mangiarla, allora cosa fare?

Assieme ad un’amica scegliamo di provare con i biscotti, e così è nata questa ricetta un po’ personalizzata e “addolcita” di quella classica. Devo dire che sono venuti bene e sono anche buoni, non ci credevo!



Ingredienti

  • · 250 g di Crusca di avena

  • · 100 g di Farina d'avena

  • · 75 g di Zucchero di canna integrale

  • · 2 cucchiai di miele

  • · 70 g Olio di Mais

  • · 1 Uovo intero

  • · 1 Tuorlo d'uovo

  • · 30 g di Cacao amaro

  • · 8 g di Lievito naturale (circa mezza bustina)

  • · 50/70 g di gocce di cioccolata

  • · 20 g di Latte



Preparazione

In una ciotola mettere la crusca e farina d’avena, aggiungere poi lo zucchero di canna, il cacao e il lievito per dolci setacciato. Mescolare.

In una altra ciotola sbattere le uova e aggiungete a filo l’olio di semi, il miele e il latte

Versare gli ingredienti liquidi nella ciotola con i solidi e mescolare molto bene.

Otterrete un impasto morbido, se dovesse essere troppo molle, aggiungere ancora 1-2 cucchiai di farina, se è invece troppo duro un po’ di latte.

Aggiungere all’impasto le gocce di cioccolato e mescolare.

Mettere l’impasto in frigo per 30 minuti a riposare. Per esperienza ho verificato che più tempo l’impasto riposa, migliore è la lavorazione.

Trascorso questo tempo, versate l’impasto sulla carta forno, copritelo con un altro foglio e stendetelo con il mattarello ad uno spessore di 1 centimetro.

Ritagliate dei biscotti con il coppapasta e metterli in una teglia. Infornare a forno già caldo alla temperatura di 175°C: Dopo 10 minuti verificare la cottura, i biscotti devono essere ancora morbidi. Lasciarli raffreddare e poi spostarli su di una griglia finché non saranno completamente asciutti e freddi. Ne verranno tanti, a me quasi una quarantina. Si conservano per parecchi giorni in un vaso di vetro o in una scatola di latta.



 
 
 

Kommentare


Se vuoi rimanere sempre aggiornato sulle nuove ricette, clicca mi piace alla mia pagina FACEBOOK

Conosci l'altra mia pagina FACEBOOK? No? Allora vai a vederla!

© 2017 by Anna Ronca created with Wix.com

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

bottom of page