top of page
  • Youtube
  • Instagram Icona sociale
  • Facebook Social Icon
  • Pinterest Social Icon

Patè di fegatini di pollo

Immagine del redattore: LannaroncaLannaronca

Aggiornamento: 13 ago 2020


Questa ricetta ha origini contadine che si perdono nel tempo. Nata in Francia dove viene utilizzato il fegato d'oca è comune anche In italia realizzata però con i fegatini di pollo o coniglio. È usata in genere come antipasto, spalmata sui crostini.

Ingredienti

  • 500 g di fegatini di pollo

  • sedano, carota, cipolla

  • abbondante salvia

  • 150/200 g di burro,

  • 1 cucchiaio e mezzo di capperi,

  • 2 acciughe

  • 1/2 bicchierino abbondante di cognac

Preparazione Lessare i fegatini con sedano, carota, cipolla, scolarli e tagliarli a pezzettini.

Mettere a scaldare circa metà del burro a disposizione in una casseruola capiente insieme a qualche foglia di salvia; quando il soffritto inizia a sfrigolare, unire i fegatini e rosolarli, alla fine sfumare con il brandy. Spegnere il fuoco e lasciare raffreddare. Frullare il tutto con i capperi e le acciughe. Aggiungere il burro rimanente, finché il composto è ancora caldo e finire di frullare. Passare attraverso un passino fine con l’aiuto di una spatola in modo da ottenere un paté veramente cremoso. Tenere in frigo finché il burro solidifica il composto. Tirare fuori dal frigo un’ora prima dell’uso. Ottimo da spalmare su crostini o tartine.

COSA FARE CON LO SCARTO?

I fegatini che rimangono dopo averli fatti passare nel colino, comunque sono buonissimi e non vanno buttati. Possono essere usati per fare un risotto o una torta salata per i ... palati forti!

Ecco la ricetta PASSO PASSO. Scorri con le frecce a destra e a sinistra per vedere tutte le immagini.

Se vuoi rimanere sempre aggiornato sulle nuove ricette, clicca mi piace alla mia pagina FACEBOOK

Conosci l'altra mia pagina FACEBOOK? No? Allora vai a vederla!

© 2017 by Anna Ronca created with Wix.com

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

bottom of page